ARNICA COMPOSITUM HEEL GOCCE 30ML- GUNA
€15,20 €12,92
Formato | |
---|---|
Quantità Confezione | |
Produttore |
- Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo, i prodotti possono subire modifiche.
- Le informazioni presenti nella descrizione del prodotto non devono e non posso sostituire il parere del medico o dello specialista nè tantomeno le loro prescrizioni. In caso di disturbi consultare il proprio medico.
Indicazioni:
Lesioni di qualsiasi tipo, quali: distorsioni, lesioni, contusioni, ematomi, versamenti articolari, fratture ossee; edemi post operatori e postraumatici, tumefazioni delle parti molli; commozione cerebrale; processi infiammatori e degenerativi legati a stati infiammatori, in particolare dell’apparato di sostegno e locomotore; artrosi delle articolazioni del bacino, del ginocchio, delle
piccole articolazioni; parodontiti; parodontosi; suppurazioni delle sacche gengivali. Osservazioni farmacologiche e cliniche
Componenti/Caratteristiche:
Arnica – Stimola la guarigione delle ferite; fratture; lussazioni; contu –
sioni; ematomi; debolezza del muscolo cardiaco; nevralgie;
mialgie; analgesico e emostatico.
Calendula – Ferite dalla guarigione difficile; favorisce le granulazioni;
analgesico.
Hamamelis – Stasi venosa; varici (trombo-)flebite; ulcera crurale; emor –
roidi; emorragie venose; previene le infiammazioni; analgesico.
Millefolium – Emorragie, specialmente emorragie stillanti (anastomo siche)
precapillari, arterovenose.
Belladonna – Fasi di reazione localizzate; stati di irritazione cerebrale con
spasmi e deliri. Aconitum – Febbre con pelle calda e secca; nevralgie, reumatismi in –
fiammatori; aumento del tono dei capillari; analgesico ed
emostatico.
Mercurius solubilis Hahnemanni – Suppurazioni; ascessi; gengivite; stomatite; catarri del naso e della gola; catarri dei seni paranasali; colangite; azione
drenante negli stati edematosi.
Hepar sulfuris – Tendenza alle suppurazioni, specialmente della pelle e delle
ghiandole linfatiche (foruncoli, piodermia, paterecci, flemmone); ascesso tonsillare; calazio; orzaiolo; dolori come punte di spilli; disturbi della minzione; ipersensibilità al freddo e alle correnti d’aria.
Chamomilla – Antinfiammatorio, stimola le granulazioni, favorisce la guarigione delle ferite particolamente difficili a rimarginarsi e delle ulcerazioni; fistole; emorroidi; mastite; intertrigine; mughetto; agitazione e stati di eccitazione; disturbi della dentizione; otite media; gonfiori ghiandolari.
Symphytum – Accelerazione della formazione del callo osseo nelle fratture;
periostite; causalgie; disturbi del moncone d’amputazione; contusioni.
Bellis perennis – Lussazioni; contusioni; sensazione di ferite nelle pareti o
cavita del ventre; processi essudativi; riassorbimento di edemi.
Echinacea – Aumento delle difese mesenchimali; infiammazioni di ogni tipo e localizzazione; processi settici; frena l’azione della iarulonidasi; effetto antiflogistico.
Echinacea purpurea – Attivizzazione delle difese istiogene e ematogene nei processi infiammatori e nelle infezioni generali; effetto stimolante sul fibroblasto.
Hypericum – Lesioni nervose e cerebrali; p.es. commozione cerebrale; dolori nervosi durante o dopo lesioni; emostatico. In base ai singoli componenti omepatici di Arnica comp.-Heel e di Arnica compositum si presentano le seguenti possibilita terapeutiche: nelle lesioni, distorsioni e lussazioni, contusioni, ematomi e versamento di sinovia, fratture ossee. Edemi postoperatori, post-traumatici e gonfiori delle parti molli. Processi degenerativi infiammatori o legati ad infiammazioni dei vari organi e tessuti, specialmente dell’apparato di sostegno e di movimento (tendinite, stiloidite, epicondilite, borsite, periartrite omeroscapolare, artrosi), ernia del disco intervertebrale e altre affezioni degenerative della colonna vertebrale con i corrispondenti disturbi vertebrali, commozione cerebrale (associato a Cocculus-Heel). Otite media acuta e cronica (per via orale, parenterale, come pure istillazione locale delle gocce), sinusite. Infiammazioni suppurative, come ascessi delle ghiandole sudoripare,
foruncoli, carbonchio, mastite puerperale. Parodontosi (per via parenterale, orale, infiltrazione locale nelle mucose della bocca). Suppurazioni fistolari; ulcera crurale (pomata, via orale e/o parente rale). Eczemi, neurodermiti, Lichen ruber planus, intertrigine. In generale per il miglioramento delle funzioni enzimatiche solforose, per es. nei danni terapeutici e nelle fasi degenerative. Per il trattamento successivo dell’infarto cardiaco (regolazione del tempo di protrombina).
Il meccanismo d’azione di Arnica comp.-Heel e di Arnica compositum risulta da un effetto combinato (Bürgi) di principi vegetali e chimico-minerali, caratterizzati dalle seguenti proprietà:
1 – Effetto antinfiammatorio e antivirale
2 – Aumento del tono dei vasi (aconitum, arnica), stagnamento dei vasi (effetto del calcio). Eliminazione della stasi venosa ed effetto antitrombinico (hamamelis), come pure emostatico (millefolium), contemporaneamente normalizzazione
dello spettro (tempo di) della protrombina 3 – Sostegno e miglioramento della respirazione cellulare e dei processi di ossidazione mediante solfuri e polisolfuri di calcio (hepar sulfuris)
4 – Stimolazione del “grande sistema difensivo”
5 – Stimolazione della cicatrizzazione delle ferite grazie all’abbinamento con componenti fitoterapeutici (arnica, calendula, echinacea, symphytum). Formazione del “pus bonum et laudabile”
6 – Effetto analgesico (aconitum, arnica, chamomilla, hamamelis, hypericum)
7 – Effetto emostatico (aconitum, arnica, hamamelis per le vene; hypericum, millefolium per le arterie; solfuri e polisolfuri di calcio “stabilizzazione della permeabilità vasale”).
Gli effetti principali di Arnica comp.-Heel e di Arnica compositum:
1) Rigenerante: artrosi, fratture, epicondilite (braccio del tennista), stiloidite del radio, tendinite.
2) Antiessudativo: gonfiori delle parti molli traumatici e post-operatori, commozione cerebrale, artrosi (con e senza versamento da irritazione),
versamenti di sinovia, spontanei, traumatici, post-operatori; emartrosi traumatica, ematomi delle parti molli, tendinite, borsite prepatellare, otite media.
3) Antiflogistico: borsite pre-patellare, epicondilite (braccio del tennista), stiloidite del radio, tendinite, otite media.
A causa della più forte concentrazione solforosa nelle compresse,
rispetto alle gocce, le compresse sono indicate, prevalentemente,
nei processi infiammatori e per la rigenera zione degli enzimi
solforosi degenerati e danneggiati, mentre le gocce sono
indicate negli stati postraumatici.