BIORETARD PLUS 30 BUSTINE – NAMED
€39,95 €35,96
Formato | |
---|---|
Quantità Confezione | |
Produttore |
Esaurito
- Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo, i prodotti possono subire modifiche.
- Le informazioni presenti nella descrizione del prodotto non devono e non posso sostituire il parere del medico o dello specialista nè tantomeno le loro prescrizioni. In caso di disturbi consultare il proprio medico.
Ornitina: l’ornitina è un aminoacido. È uno dei prodotti dell’enzima arginasi sulla L-arginina, che crea ornitina e urea. L’ornitina è quindi un prodotto fondamentale del ciclo dell’urea, che permette l’eliminazione dell’azoto in eccesso.
Glicina: aminoacido non essenziale che rientra nella costituzione di molte proteine presenti nei muscoli e nei tendini; è precursore, insieme ad altre sostanze, di diverse importanti molecole del nostro organismo tra le quali: glutatione, creatina e ormone della crescita (GH).
Arginina: aminoacido condizionatamente essenziale per l’organismo, nel quale è presente in grandi quantità, perché interviene in numerose reazioni fisiologiche fondamentali. L’arginina assume notevole importanza come precursore dell’ossido nitrico, della citrullina e della creatina ed inoltre è molto rappresentata nelle proteine istoniche.
Glutammina: è l’aminoacido maggiormente presente nell’organismo; la sua sintesi avviene principalmente nel tessuto muscolare, a partire dagli aminoacidi arginina, ornitina e prolina. La glutammina interviene in numerosi processi biochimici ed è soprattutto importante nel ciclo di smaltimento del gruppo amminico degli aminoacidi.
Lisina: aminoacido essenziale, e insieme alla metionina a livello renale e del fegato è un precursore della L-carnitina, un’importante metilammina che agisce come carrier di trasporto per gli acidi grassi, favorendo il loro ingresso a livello mitocondriale dove vengono degradati per beta-ossidazione a scopi energetici. Nella sua forma idrossilata rientra nella composizione del collagene, la proteina fibrosa che costituisce ossa, cartilagini e altri tessuti connettivi. La lisina è importante anche come precursore di un’importante vitamina, la niacina, meglio conosciuta come vitamina B3 o PP. La lisina è presente soprattutto nella carne (carne rossa, maiale, pollame), nel formaggio, in alcuni pesci (merluzzo e sardine), nella soia e nei legumi in generale; è invece scarsamente presente nei cereali.
Tirosina: aminoacido non essenziale, è importante in quanto precursore di vari ormoni, come quelli tiroidei (tiroxina). Interviene nella sintesi proteica, è presente, quindi, nella maggior parte delle strutture proteiche dell’organismo. La tirosina, inoltre, è l’aminoacido fondamentale per la sintesi di importanti neurotrasmettitori, come la dopamina, l’adrenalina e la noradrenalina.
Ornitina a-ketoglutarato: è un sale derivante dalla combinazione di due unità di ornitina e di una molecola di a-ketoglutarato (AKG). Nel nostro organismo, l’ornitina viene sintetizzata a partire dall’arginina, mentre l’a-ketoglutarato deriva dalla deaminazione della glutammina.
Vitamina C: nota per le sue proprietà antiossidanti, è in grado di sostenere le difese organiche. Favorisce la formazione del collagene per la fisiologica formazione della cartilagine e della pelle. Accresce l’assorbimento del ferro.
Vitamina B3: la vitamina B3, o niacina, è utile per favorire la funzionalità del sistema nervoso, il metabolismo energetico; inoltre contribuisce a mantenere le membrane mucose e la pelle normali.
Vitamina B6: contribuisce alla regolazione dell’attività ormonale.