ECHINACEA COMPOSITUM FORTE S 10 FIALE DA 2,2ML – GUNA
€49,80 €47,31
Formato | |
---|---|
Quantità Confezione | |
Produttore |
- Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo, i prodotti possono subire modifiche.
- Le informazioni presenti nella descrizione del prodotto non devono e non posso sostituire il parere del medico o dello specialista nè tantomeno le loro prescrizioni. In caso di disturbi consultare il proprio medico.
Indicazioni:
Stimolazione dei sistemi difensivi nei casi di: febbre, infezioni,
tonsillite, pustole, foruncoli, ascessi, flemmoni, tossicosi focale,
gengivite, stomatite, sinusite, gastroenterite, enterocolite, cistite,
pielite, colpite, fluor albus, annessite, glomerulonefrite, suppura –
zioni, fistole, otite media, osteomielite, ascesso cerebrale cro –
nico, meningite, carbonchio, mononucleosi, dermatite, mastite. Osservazioni farmacologiche e cliniche
Componenti/Caratteristiche:
Echinacea
Aumento delle difese mesenchimali; infiammazioni di ogni
tipo e localizzazione; processi settici.
Aconitum
Febbre con pelle calda e secca; influenza; nevralgie; reu –
matismi infiammatori.
Sanguinaria
Influenza con disturbi nevralgici; catarro delle vie respiratorie;
tosse; dispnea.
Sulfur
Rimedio di reazione; I’attività cellulare viene influenzata
cataliticamente; dermatosi; epatopatie; catarro delle vie respi –
ratorie superiori.
Baptisia
Febbre “tifoide” con stordimento; stati settici; stomatite.
Lachesis
Si dorme fino al peggioramento; si é convinti di essere stati
av velenati; vampate di calore; stati settici.
Bryonia
Infiammazione di tutte le superfici sierose; reumatismi in –
fiammatori; pleurite; epatomegalia.
Eupatorium perfoliatum
Infezioni influenzali; influenza con dolori alle articolazioni
(spe cialmente alla tibia).Pulsatilla
Disturbi che si spostano; vertigini; disturbi nevralgici; stasi
venose; catarro delle mucose.
Mercurius sublimatus corrosivus = Hydrargyrum bichloratum
Suppurazioni; ascessi; gengivite; stomatite; catarro del naso
e della gola; catarro dei seni paranasali.
Thuja
Rimedio per la costituzione, specialmente nelle malattie con
tendenza a processi proliferativi; azione antibatterica.
Grippe-Nosode
Polisinusite cronica e altre conseguenze dell’influenza.
Phosphorus
Rimedio per il parenchima; danni al parenchima epatico;
bron copolmonite; laringite con raucedine.
Cortisone acetate
Danni all’ipofisi, al tessuto connettivo e ai surreni.
Streptococcinum
Malattie in cui si sospetta la presenza di streptococchi, p.es.
angina, eczemi, reumatismi articolari, endocardite.
Staphylococcinum
Malattie in cui si sospetta la presenza di stafilococchi, p.es.
orzaiolo, blefarite, foruncoli, acne, miocardite, nefrite.
Phytolacca
Tonsillite con infiammazione rosso scura dell’anello del
Waldeyer; reumatismi articolari acuti; mastite.
Pyrogenium
Tendenza alla suppurazione; stati settici; influenza con com –
plicazioni gastro-intestinali; colecistite; nefrite.
Zincum metallicum
Stati di irritazione del sistema nervoso centrale e periferico.
Gelsemium
Vertigini; stordimento; mal di testa; rinorrea; palpitazioni car –
diache.
Hepar sulfuris
Tendenza alla suppurazione, specialmente della pelle e
delle ghiandole linfatiche (foruncoli, piodermia, paterecci,
flemmoni); as cesso tonsillare; calazio; orzaiolo.
Rhus toxicodendron
Reumatismi e nevralgie che peggiorano col tempo freddoumido;
mastite; patereccio; carbonchio con arrossamento
scuro; tendenza alla suppurazione; erisipela; fuoco di
Sant’An tonio.
Arnica
Stimolazione della guarigione delle ferite; debolezza del
muscolo cardiaco; nevralgie; mialgie.
Acidum arsenicosum
Dolori brucianti; agitazione; stati di esaurimento; eczemi;
dermatite; orticaria; acne; psoriasi; glomerulonefrite; miocar –
dosi; ecc..
Argentum nitricum
Rimedio per le mucose, escrezioni muco-purulente delle
mucose infiammate e ulcerate.
Euphorbium
Catarro delle mucose delle vie respiratorie superiori, p.es.
rinite e sinusite; catarro delle tube auricolari. Grazie a rimedi omeopatici dall’effetto specifico sulle fasi di
reazione e sugli stati settici, anche nelle malattie da virus, come
pure con nosodi e microelementi si ottiene un vasto effetto
inverso antiomotossico nelle più svariate fasi di reazione,
specialmente quando forti infiammazioni subentrano a
vicariazioni regressive, nelle quali vengono usate event.,
Arnica compositum, Engystol N come pure Lyco podium
compositum (stimolazione delle funzioni dis intossicanti del
fegato) come iniezioni da alternare. Nelle fasi di reazione
febbrili viene generalmente usata la forma normale di
Echinacea compositum s. Però uno stato tossico grave, nelle
sepsi, nelle infezioni croniche, poliartriti primarie e croniche, in
particolare precancerosi e neoplasie, fin quando siano ancora
trattabili, richiede un rafforzamento dei componenti essenziali di
Echinacea. In quei casi si usa quindi Echinacea compositum
forte s. Nelle fasi cellulari si trova spesso un blocco dei
sistemi di difesa. Inoltre, a causa dell’alterazione dei
meccanismi di disintossicazione, subentrano continuamente omotossine intermedie che, da parte loro, sono la causa di
sindromi secondarie e sintomi di origine tossica.
In questo caso é necessaria una ‘‘terapia d’urto“ (Spitzy)
con farmaci biologici stimolanti, specialmente nelle fasi
degenerative e neoplasmatiche.
Per stimolare a fondo i sistemi di difesa e contemporaneamente
ristabilire le funzioni cellulari event. bloccate, é efficace l’uso in
dosi crescenti secondo lo schema seguente:
1° giorno: 1/2 fiala di Echinacea compositum forte s e.v
2° giorno: 1 fiala di Echinacea compositum forte s e.v.
3° giorno: 1 fiala di Echinacea compositum forte s e.v.
4° giorno: 2 fiale di Echinacea compositum forte s e.v.
5° giorno: 2 fiale di Echinacea compositum forte s e.v.
Il 6° e 7° giorno sospendere la cura.
Alla fine si effettua 1 iniezione e.v. ogni 2 giorni, piu tardi solo 1
volta alla settimana.
Se la febbre che compare dopo 1 normale iniezione
endovenosa di Echinacea compositum forte s non dovesse
sparire entro il mezzogiorno seguente, si deve intercalare già
dopo la 1° iniezione e.v. 1 giorno di pausa per permettere ai
meccanismi di difesa un ragionevole tempo di reazione.
Più tardi si può stabilire se la febbre provocata a scopo
terapeutico sia da interpretare solo come reazione intermedia
passeggera, o se sia già avvenuta una reazione generale e
febbrile di disintossicazione su larga scala; allora l’in –
fiammazione é una grande reazione di disintossicazione,
importante biologicamente e insostituibile negli stati
tossici gravi.
In questo modo perfino fasi degenerative e, event., perfino
neoplasie potrebbero (nel significato delle vicariazioni regressive
– Reckeweg) venir trasformate in fasi di reazione, influenzate
positivamente e perfino guarite.
Vicariazioni regressive positive non devono sempre
manifestarsi esclusivamente come febbre.
Se vi é febbre che rimane per settimane, sono efficaci, oltre a
Echinacea compositum forte s -1 fiala e.v. ogni 2-3 giornianche
iniezioni di Engystol N e Arnica compositum, event.
Aconitum-Heel, nell’in tervallo.
Anche la disintossicazione epatica può venir stimolata
con Hepeel, ecc., mentre le escrezioni attraverso il canale
gastrointestinale lo sono con Momordica compositum,
Anacardium-Homaccord, Mucosa compositum, Nux vomica-
Homaccord, ecc.