OTI K VITAMINA K2 GOCCE 20ML – OTI
€24,60 €20,91
Formato | |
---|---|
Quantità Confezione | |
Produttore |
- Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo, i prodotti possono subire modifiche.
- Le informazioni presenti nella descrizione del prodotto non devono e non posso sostituire il parere del medico o dello specialista nè tantomeno le loro prescrizioni. In caso di disturbi consultare il proprio medico.
La vitamina K è una delle vitamine quantitativamente meno presenti nel corpo umano ed il
suo ricambio è molto rapido e presenta un‘emivita di circa 17 ore, il che rende necessario un
continuo apporto con la dieta. I principali organi di deposito della vitamina K2 sono il fegato
(quantità elevate, che vengono rapidamente rimosse), le ghiandole surrenali, i polmoni, il
midollo spinale, i reni, cuore e cervello (quantità ridotte). Tra i fattori che possono contribuire
all’abbassamento della biodisponibilità della vitamina K2 vi sono i disturbi di assorbimento dei
grassi, l’aumento dell’escrezione, la disbiosi intestinale ed alcune terapie farmacologiche. Tra le proteine bersaglio che vengono attivate dalla reazione di carbossilazione a cui partecipa
la Vitamina K2 particolare importanza riveste l’osteocalcina, necessaria per il normale metabolismo
dell’osso. L’osteocalcina (o proteina GLA dell’osso) è una proteina della matrice extracellulare
sintetizzata dagli osteoblasti e interviene nella regolazione dell’incorporazione del fosfato
di calcio nelle ossa. Le proteine GLA sono state isolate in diversi tessuti, come la dentina, e in
organi come i reni, suggerendo numerose funzioni della vitamina K2. Secondo le ultime ricerche
scientifiche nell’uomo vi sarebbe una relazione tra bassi livelli di vitamina K2 nel sangue e artrosi,
fratture ossee e osteoporosi ma anche aterosclerosi ed in generale la calcificazione vascolare.
Prodotti utili da associare a OTI K vitamina K2
• OTI D vitamina D3 gocce: La letteratura scientifica evidenzia come la vitamina D3 migliora
l’assorbimento del calcio e come l’associazione con la vitamina K2, alle dosi consigliate,
ne favorisce la fissazione all’apparato osteoarticolare, prevenendo il deposito
indesiderato in altri distretti.
La vitamina D3 favorisce l’assorbimento del calcio a livello renale e del fosforo a livello intestinale,
riducendo i livelli serici di PTH (paratormone), mentre la vitamina K2, attivando la
carbossilazione dell’osteocalcina, promuove l’assorbimento del calcio e del fosfato a livello
delle ossa, impedendo indirettamente l’accumulo eccessivo nei reni (precipitazione di sali
di calcio insolubili) e in altri distretti dell’organismo.
• CALCIO CORAL capsule: L’assunzione di calcio, se non correttamente supportata dall’integrazione
delle vitamine K2 e D3 può causare il deposito del calcio assorbito in altri distretti
dell’organismo invece che sulle ossa, con gravi conseguenze per la salute. Le linee guida
del Ministero della Salute ci suggeriscono sempre di associare l’assunzione di calcio alla
vitamina D3. L’associazione di vitamina K2 è utile per indirizzare l’assorbimento del calcio a
livello delle ossa.